• FORMAZIONE
  • NOTIZIARIO
  • PAST. GIOVANILE
  • FAM. SALESIANA
  • AMBIENTI
  • Logo
  • Logo
25Set

Sport e disabilità, la lezione di Planker e Laini agli studenti

Inaugurazione dell'anno scolastico al Rainerum. I paratleti Planker, Thaler e Laini hanno raccontato agli studenti le loro esperienze.

"Le nostre esperienze vi devono insegnare che nella vita, quando si presentano delle difficoltà, bisogna reagire con determinazione, e grazie alla passione che si mette nelle cose si possono raggiungere grandi traguardi e coronare i propri sogni". Questo il messaggio che hanno voluto lanciare al Rainerum di Bolzano i paratleti Florian Planker, Raimund Thaler e Riccardo Laini davanti ad una platea di 400 studenti. L’occasione era data dall’evento promosso dalla Sovrintendenza italiana per l’inaugurazione del nuovo anno scolastico, incentrato sul tema "la tecnologia nella società delle differenze". Florian Planker, 6 presenze ai Giochi paralimpici invernali, 5 volte campione paralimpico, portabandiera per l’Italia in occasione della cerimonia di apertura PyeongChang 2018, insieme a Raimund Thaler del GSDA (Gruppo sportivo disabili Alto Adige), ha raccontato la sua esperienza di paratleta.

"Ho perso una gamba per un incidente in moto – ha raccontato Florian Planker – ma non ho mai smesso di fare sport. Ho sciato con le protesi e le stampelle, ho fatto bicicletta e poi, avendo giocato ad hockey da ragazzo, ho proseguito con lo sledge hockey. Grazie alla tecnologia ora è tutto molto più facile, le slitte sono più leggere, e tutti i materiali sono più semplici da utilizzare, anche se molti di noi hanno sempre bisogno di un aiuto". Anche Raimund Thaler ha perso un arto inferiore a 37 anni a causa di un incidente ed ha cominciato a fare sport "seriamente" a 50 anni. "Ho dovuto smettere qualche anno fa, ma ora continuo a livello amatoriale – ha raccontato – e vado avanti con la stessa determinazione. Ragazzi - ha detto rivolto alla platea -  nel nostro gruppo c’è anche chi fa parapendio in carrozzina, per cui vi dico: nello studio e nella vita, dateci dentro, non vi arrendete mai”. 

Riccardo Laini, infine, oltre che della sua esperienza come atleta disabile, ha raccontato anche della sua partecipazione come ex studente dell’Istituto Galilei al gruppo di lavoro che realizzò il poggiatesta regolabile "Softline" pensato per favorire la postura corretta di un ragazzo portatore di handicap durante i frequenti spostamenti in automobile verso la clinica per la riabilitazione. "Alla fine di un percorso durato 3 anni, un’ora alla settimana, fuori dall’orario scolastico – ha raccontato – con il nostro gruppo abbiamo anche ricevuto un importante premio a livello nazionale. Questo è l’esempio di come la disabilità possa essere anche un acceleratore di innovazione".  Laini, che cammina con una protesi dall’età di 11 anni a causa di una malattia, è stato medaglia d’argento ai Campionati Italiani paracycling categoria MC3.  “Le società - afferma la Sovrintendente Nicoletta Minnei - sono da sempre contraddistinte da differenze. La scuola, essendone espressione, ha degli enormi potenziali di azione. Le tecnologie in questo senso possono dare una grossa mano, promuovendo l’inclusione, compensando quelle che potrebbero sembrare delle 'disabilità'. Le esperienze oggi riportate sono dei chiari esempi per tutti”.

Tratto da "Regioni.it"

A - G

  • Bacau
  • Bardolino
  • Belluno
  • Bolzano
  • Castello - Istituto
  • Castello - Mons. Cognata
  • Chioggia
  • Chisinau
  • Costanza
  • Este
  • Gorizia

H - S

  • Mezzano
  • Mogliano - Astori
  • Mogliano - Cp
  • Monteortone
  • Padova
  • Pordenone
  • Porto Viro
  • San Donà Di Piave
  • Santa Maria La Longa
  • Schio

T - Z

  • Tolmezzo
  • Trento
  • Trieste
  • Udine
  • Ve - Castello
  • Ve - Mestre Ispettoria
  • Ve - San Marco
  • Ve - Mestre Università IUSVE
  • Ve - Mestre Zatti
  • Vr - Don Bosco
  • Vr - San Zeno
  • Vr - Santa croce
Siti Web

Siti Web

Contatti

Contatti

Facebook

Facebook

Calendario

Calendario

Mail

Mail

Twitter

Twitter

Login
  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
Siti Web

Siti Web

Contatti

Contatti

Calendario

Calendario

Mail

Mail

Facebook

Facebook

Twitter

Twitter

  • Formazione
  • Professioni religiose
  • Post-novizi
  • Tirocinanti
  • Teologi
  • Studenti
  • Spiritualità
  • Notiziario
  • Necrologio
  • Salesiani nel mondo
  • Un libro al mese
  • Vite salesiane
  • Notizie dalle case
  • Download
  • Esercizi spirituali
  • Lectio mensile
  • Lettera dell'Ispettore
  • Ritiro mensile
  • Pastorale Giovanile
  • Dim. vocazionale
  • Dim. dell'annuncio
  • Dim. educativa-culturale
  • Dim. associativa
  • Famiglia Salesiana
  • Notizie della FS
  • FMA
  • ADMA
  • VDB
  • Mamma Margherita
  • Cooperatori
  • Exallievi
  • Ambienti
  • Animazione missionaria
  • Oratorio
  • Parrocchia
  • Scuola
  • Form. professionale
  • Convitti della scuola
  • Collegi universitari
  • IUS - Istituto Universitario Salesiano
  • Comunità di accoglienza
  • Comunità vocazionali
  • Centri di orientamento

FORMAZIONE

Formazione
  • Formazione
  • Professioni religiose
  • Post-novizi
  • Tirocinanti
  • Teologi
  • Studenti
  • Spiritualità

NOTIZIARIO

Notiziario
  • Notiziario
  • Necrologio
  • Salesiani nel mondo
  • Un libro al mese
  • Vite salesiane
  • Notizie dalle case
  • Download
  • Esercizi spirituali
  • Lectio mensile
  • Lettera dell'Ispettore
  • Ritiro mensile

PAST. GIOVANILE

Past. Giovanile
  • Pastorale Giovanile
  • Dim. vocazionale
  • Dim. dell'annuncio
  • Dim. educativa-culturale
  • Dim. associativa

FAM. SALESIANA

Fam. Salesiana
  • Famiglia Salesiana
  • Notizie della FS
  • FMA
  • ADMA
  • VDB
  • Mamma Margherita
  • Cooperatori
  • Exallievi

AMBIENTI

Ambienti
  • Ambienti
  • Animazione missionaria
  • Oratorio
  • Parrocchia
  • Scuola
  • Form. professionale
  • Convitti della scuola
  • Collegi universitari
  • IUS - Istituto Universitario Salesiano
  • Comunità di accoglienza
  • Comunità vocazionali
  • Centri di orientamento
© Copyright 2011-2016 | Tutti i diritti sono riservati | Privacy Policy
Ispettoria Salesiana San Marco - Via dei Salesiani, 15 - 30174 Venezia Mestre - P. IVA 02360500264
Realizzato da Staff ICT per conto di Consorzi SDB

Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies. Elimina i cookie

Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies.

Utilizzando il nostro sito, l'utente accetta il nostro utilizzo da parte dei cookie. Scopri di più

Accetto

cookie informativi

I cookie sono piccoli file produtti dal server del sito visitato che vengono scaricati e memorizzati nel disco rigido del computer dell'utente tramite il browser quando lo si visita. I cookie possono essere utilizzati per raccogliere e memorizzare i dati utente durante la navigazione per offrire servizi come il login al sito, una condivisione su social network ecc.. Possono essere essere di natura duratura e rimanere nel pc dell'utente anche dopo la chiusura della sessione dell'utente o svanire dopo la chiusura di essa. I cookie possono del sito che si visita (locali) o di terze parti.

Ci sono diversi tipi di cookie:

  • Cookie tecnici che facilitano la navigazione degli utenti e l'utilizzo delle varie opzioni o servizi offerti dal web, come identificare la sessione, consentire l'accesso a determinate aree, facilitano gli ordini, gli acquisti, la compilazione di moduli, la registrazione, sicurezza, facilitando funzionalità (come ad esempio la visione di video ecc...),
  • Cookie di profilazione che consentono agli amministratori di tracciare le attività degli utenti e di mandar loro pubblicità mirata,
  • cookie di terzi parti che consentono l'integrazione del sito con servizi come i Social Network (cookie sociali) per permetterne la condivisione, cookie flash per la visione di video ecc...

Quindi, quando si accede al nostro sito web, nel rispetto della Direttiva UE 2009/136/CE e del provvedimento 229 dell'8 maggio 2014 del garante della privacy, l'utente ci autorizza all'utilizzo dei Cookie. Tutto questo è per migliorare i nostri servizi. Usiamo Google Analytics per raccogliere informazioni statistiche anonime come il numero di visitatori del nostro sito. I cookie aggiunto da Google Analytics sono disciplinate dalle norme sulla privacy di Google Analytics. Se volete potete disabilitare i cookie di Google Analytics.

Tuttavia, si ricorda che è possibile abilitare, disabilitare, limitare l'utilizzo e cancellare automaticamente i cookies seguendo le istruzioni del tuo browser.

  • Home
  • Progetto Europa
  • Rettor Maggiore
  • Santità salesiana
  • Missioni
  • Comunicazioni
  • Chi siamo
  • Don Bosco
  • I salesiani
  • La Strenna
  • L'Ispettore
  • Sist. Preventivo
  • Newsletter
  • Ambienti
  • Famiglia Salesiana
  • Formazione
  • Notiziario
  • Pastorale Giovanile
Login
  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?