I siti dell'ispettoria

Cliccando sui link sottostanti potrai visitare gli altri siti ispettoriali.

15/09/2025

Albaré - Festa di Santa Croce 2025

La Festa di Santa Croce 2025 si è rivelata un grande successo, con due giornate intense che hanno unito momenti di riflessione, incontri significativi e tanta vita comunitaria. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi ospiti, istituzioni, associazioni e realtà locali, che insieme hanno contribuito a rendere speciale questa edizione.

Uno dei momenti più attesi è stato l’intervento del dott. Alberto Pellai, che con la sua competenza e sensibilità ha offerto spunti preziosi per leggere il presente e guardare con fiducia al futuro. Le sue parole hanno lasciato un segno profondo nei partecipanti, stimolando riflessioni utili per la vita personale e comunitaria.

La festa è stata anche occasione di incontro con le istituzioni del territorio, segno concreto di una collaborazione viva e feconda. Hanno preso parte il sindaco di Costermano sul Garda, Stefano Passarini, la vicesindaco di Bardolino, Tabarelli Giuditta, il sindaco di Affi, Sega Marco, il consigliere provinciale Mazzurana Alberto, il coordinatore socio-sanitario del Distretto Ovest Veronese, Paolo Giavoni, il presidente di Pensiero Solidale Onlus, Franco Ferrarini, il fondatore e presidente di Calzedonia Spa, Sandro Veronesi, il direttore di Verona Fedele, don Luca Passarini, la vicesindaco e membro dell’esecutivo dell’ATS, Vianini Erica, e l’economo ispettoriale don Alberto Poles. La loro presenza ha testimoniato l’attenzione e il desiderio di camminare insieme per il bene comune.

Il pomeriggio è stato arricchito dall’energia degli animatori della “Compagnia del Cortile”, che hanno aperto l’oratorio con giochi e attività per ragazzi e famiglie, riportando al centro la gioia dell’incontro e dello stare insieme.

Grande apprezzamento ha riscosso anche la degustazione guidata da Angelo Peretti, che con passione e competenza ha fatto conoscere e valorizzare i vini della nuova azienda agricola Tenute Giuliari don Bosco, realtà nata di recente e già capace di raccontare una storia di territorio, lavoro e futuro.

Dietro a ogni momento della festa c’è stato il lavoro silenzioso e costante di tante persone che hanno reso possibile l’organizzazione e la buona riuscita delle due giornate. L’impegno condiviso, la collaborazione e la passione hanno trasformato la Festa di Santa Croce 2025 in una vera e propria “festa di famiglia”, capace di unire diverse generazioni e realtà attorno a un’unica esperienza di comunità.

La riuscita di questa edizione conferma ancora una volta che, quando si cammina insieme, si possono creare occasioni di incontro e di speranza che lasciano il segno.