I siti dell'ispettoria

Cliccando sui link sottostanti potrai visitare gli altri siti ispettoriali.

16/11/2025

Annuario Ispettoriale 2025-26

Con la pubblicazione dell’Annuario Ispettoriale 2025-2026, la nostra Ispettoria rinnova una tradizione che da decenni sostiene la vita delle comunità e dei confratelli. L’annuario non è soltanto un documento organizzativo: è un punto di riferimento condiviso, uno strumento che custodisce memoria, identità e operatività. È una risorsa che ci permette di muoverci in sinergia, mantenendo quello stile ordinato e affidabile che da sempre caratterizza il nostro modo di lavorare insieme.

Consultandolo emergono non solo i dati, ma il volto concreto delle nostre opere e delle persone che le abitano: un patrimonio prezioso per chi guida, per chi anima e per chi accompagna la missione salesiana nel Nord-Est.

Le sezioni dell’Annuario 2025-2026

L’edizione di quest’anno mantiene la struttura collaudata che facilita la consultazione e il lavoro quotidiano. Ecco le principali aree, come riportate nell’indice ufficiale dell’annuario:

1. Organizzazione

Una panoramica completa della struttura ispettoriale, con i ruoli di governo, gli incarichi di animazione, gli uffici e le responsabilità trasversali. Include anche gli organigrammi aggiornati, che offrono un colpo d’occhio immediato sulla governance interna.

2. Elenco delle Case

La mappa e la presentazione delle opere dell’Ispettoria in Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e nella Delegazione RM-MD. Per ogni casa sono indicati indirizzi, contatti, attività principali e confratelli assegnati, come mostrato nelle sezioni dedicate alle singole opere.

3. Confratelli

Una sezione che elenca tutti i confratelli con i relativi ruoli, le comunità di appartenenza, gli anniversari di professione e ordinazione, oltre ai confratelli defunti e ai missionari originari dell’Ispettoria. Un quadro che valorizza il cammino e la storia vocazionale di ciascuno.

4. Territorio

Lettura geografica dell’Ispettoria, con dati, distribuzione e dinamiche demografiche dei confratelli. Sono compresi anche quadri statistici utili per la programmazione futura e per comprendere l’evoluzione della presenza salesiana sul territorio.

5. Calendario Educativo-Pastorale

Un’agenda completa dell’anno ispettoriale, con eventi, appuntamenti formativi, incontri nazionali, riunioni dei settori, attività MGS e ricorrenze liturgiche. Una sezione essenziale per l’allineamento delle programmazioni e per una governance ordinata delle attività pastorali.

Un patrimonio che sostiene la missione

L’annuario è parte integrante della nostra identità: custodisce la memoria di ciò che siamo e allo stesso tempo sostiene la missione educativa e pastorale che portiamo avanti in continuità con Don Bosco. Non è solo un elenco, ma una fotografia viva della nostra Ispettoria: le persone, le opere, i servizi, i ritmi dell’anno pastorale.

Continuiamo ad utilizzarlo come uno strumento operativo quotidiano e, allo stesso tempo, come una testimonianza del cammino condiviso che, anno dopo anno, ci permette di restare saldi nella fede, operosi nella carità e gioiosi nella speranza.

---

Si può scaricare la versione pdf a questo link

 

SCARICA