I siti dell'ispettoria

Cliccando sui link sottostanti potrai visitare gli altri siti ispettoriali.

08/11/2025

Appuntamenti vocazionali e missionari

Carissimi, buon mese di novembre a tutti.

In questo appuntamento con la buonanotte vocazionale e missionaria diamo conto di due “appuntamenti” occorsi negli ultimi giorni.
Dal 31 ottobre al 02 novembre, con il gruppo ricerca e il faccia a faccia, siamo stati ad Assisi (le donne, contemporanea, erano a Trieste). Avendo come campo base la spartanissima canonica di Castelnuovo (piccolo paese subito a fianco di santa Maria degli Angeli) abbiamo vagato, soprattutto a piedi, sui passi di san Carlo Acutis e san Francesco d’Assisi. Le loro testimonianze, insieme alla solennità dei santi e al ricordo dei defunti, ci hanno fornito la possibilità di riflettere con i giovani sui temi della scelta di Dio (e della spogliazione…dell’eliminare quanto impedisce la libertà, la consegna…e la fede) e dei novissimi. 

Il gruppo, composto di 11 giovani, ha vissuto le giornate gustando la semplicità e l’essenzialità della proposta. Particolarmente bello, vista anche la dimensione del gruppo, il clima di condivisione che si è creato; è promettente in vista dei prossimi appuntamenti. Il percorso del gruppo ricerca e del faccia a faccia proseguirà, tra il 5 e il 7 dicembre, con un pellegrinaggio tra Camposampiero e Padova. La sfida è sempre quella di mettere in comunicazione la fede, a volte molto intellettuale e di pensiero, con la vita e la carne. Da questo il desiderio di lasciare meno spazio ai momenti formativi per favorire l’incontro con testimoni, vivi e defunti, la cura degli spazi di cammino e condivisione e la possibilità di sporcarsi le mani concretamente nell’incontro con i poveri.

Un secondo “appuntamento” di cui rendiamo volentieri conto non è, in realtà, un appuntamento quanto un percorso di riflessione sull’animazione vocazionale. Mercoledì 05 novembre, una ventina di confratelli che hanno aderito alla proposta (compresi alcuni teologi della crocetta), si sono incontrati online. L’intervento del maestro don Enrico Ponte ha avviato il lavoro. Ne è seguito un breve momento di condivisione e la conclusione con i “compiti per casa”. Al centro la domanda: il Signore, nella sterilità vocazionale che stiamo vivendo, cosa sta suggerendo alla nostra vita di consacrati? Il desiderio, quindi, non è prima di tutto quello di trovare nuove forme di evangelizzazione o di intuizioni pastorali quanto, piuttosto, di riflettere sulla qualità della nostra consacrazione e sulla necessità di animare, in senso vocazionale, noi stessi prima di pensare ai giovani. Il percorso proseguirà, in dicembre, con un momento di condivisione e, a partire da questo, con quello che lo Spirito suggerirà. È bello toccare con mano in molti confratelli (diversi non hanno potuto collegarsi ma hanno chiesto il materiale audio) il desiderio di mettersi in gioco per non cedere alla tentazione dello scoraggiamento o della disillusione rispetto ai tempi e alle fatiche che viviamo.

Concludiamo ricordando che, nel momento in cui condividiamo queste righe, è in corso, a Valdocco, l’evento Be a mission. In occasione del 150esimo anniversario della prima spedizione missionaria, giovani di tutta Italia (27 dalla nostra Ispettoria) si incontrano l’8 e il 9 novembre per celebrare questo anniversario e rinnovare l’afflato missionario che da sempre ha caratterizzato il nostro don Bosco. Li ricordiamo nella preghiera attendendo gli aggiornamenti che arriveranno nella prossima buonanotte. 

 Buona giornata e buon fine settimana a tutti,
d Luca e d Fabio