Corso Neoassunti – Secondo Anno: una giornata dedicata al cuore della pedagogia salesiana
Venerdì 17 ottobre 2025, presso la sede ispettoriale San Marco di Mestre, si è tenuto il primo incontro del corso per i docenti e gli educatori neoassunti del secondo anno delle opere salesiane del Triveneto. Circa cinquanta partecipanti, provenienti da diverse realtà scolastiche e pastorali dell’Ispettoria, si sono ritrovati per vivere una giornata di formazione e confronto sul Sistema Preventivo di don Bosco e sulla pedagogia salesiana.
La mattinata è stata guidata da don Emanuele Zof, delegato di Pastorale Giovanile, e da don Michele Bortolato, che hanno accompagnato i partecipanti in un percorso di riscoperta dei fondamenti del metodo educativo di don Bosco. Attraverso momenti di riflessione, dialogo e rilettura delle esperienze quotidiane, i docenti hanno potuto comprendere come il Sistema Preventivo resti oggi un paradigma vivo e attuale per educare i giovani. La mattinata è proseguita con la testimonianza del prof. Carlo Spironello, docente presso l’Istituto Superiore di Scienze dell’Educazione “San Marco” di Mestre, che ha condiviso il suo percorso personale e professionale alla luce del carisma salesiano, sottolineando come l’educatore salesiano sia chiamato ad “abitare il mondo dei giovani” con speranza e concretezza.
Nel pomeriggio, il prof. Luca Crivellari ha condotto un laboratorio esperienziale dedicato alla pedagogia salesiana, offrendo spunti concreti su come tradurre i principi del Sistema Preventivo in pratiche educative quotidiane. L’attività ha stimolato la collaborazione e la creatività dei partecipanti, che hanno potuto confrontarsi sulle sfide reali del loro lavoro con i ragazzi.
Un incontro intenso e partecipato, che ha rinnovato nei presenti il desiderio di essere educatori appassionati, capaci di coniugare competenza e cuore, secondo lo stile di don Bosco.