I siti dell'ispettoria

Cliccando sui link sottostanti potrai visitare gli altri siti ispettoriali.

14/08/2025

Formazione Salesiani

Dall’11 al 13 agosto 2025, Verona ha accolto 83 confratelli salesiani per un intenso incontro di formazione guidato dall’Ispettore, don Silvio Zanchetta, e condotto dal Delegato di Pastorale Giovanile, don Emanuele Zof. Tre giornate scandite da preghiera, riflessione, fraternità e approfondimento, per rinnovare insieme il cuore e la missione salesiana.

Dopo l’accoglienza e i saluti iniziali, don Silvio ha offerto un ampio commento alla prima lettera programmatica del Rettor Maggiore per il sessennio, intitolata “Maria si alzò e andò in fretta” (Lc 1,39). Il messaggio centrale: l’esperienza spirituale è la sorgente viva di ogni azione pastorale. Don Silvio ha ricihiamato anche il tema dell’“esodo” dello scorso anno invitando a camminare verso l’inedito con la certezza della presenza di Dio e la fraternità dei confratelli, sull’esempio di Maria. Tre atteggiamenti chiave hanno orientato la giornata: Ascolto: dare spazio alla Parola di Dio, alla voce dei fratelli e al grido dei giovani, coltivando il silenzio e la sincerità di cuore; Disponibilità: accogliere la volontà di Dio con libertà interiore, rinunciando a legami e progetti personali per mettersi in cammino; Generosità: vivere l’autodonazione con semplicità e gioia, senza cercare frutti immediati o riconoscimenti. I “Tavoli nello Spirito” hanno poi permesso di condividere riflessioni e di approfondire gli orizzonti e i principi del CG29-POI.

Il giorno seguente, dopo la meditazione mattutina, i lavori si sono concentrati sulle “Linee operative – Tracce” del CG29-POI e su un approfondimento dedicato all’economia, da parte di don Alberto Poles - economo ispettoriale - che ha riportato l'andamento economico in base ai settori delle opere salesiane. 
Nel pomeriggio, dopo una sessione di aggiornamenti sul calendario, sulla modalità di conduzione delle visitre struttrate dell'ispettore e le dimensioni trasversali della missione salesiana: formazione, animazione vocazionale e missionaria, comunicazione, il gruppo si è trasferito ad Albarè per visitare gli ambienti recuperati dell’ex noviziato, oggi affidati alla cura dei laici di Bardolino. La Messa con i Vespri e una serata di canti e fraternità hanno concluso la giornata.

L’ultima mattina è stata dedicata alla presentazione del nuovo Direttorio, che raccoglierà disposizioni già esistenti e nuove indicazioni. L’iter di approvazione prevede ampie consultazioni comunitarie, con l’obiettivo di giungere a un testo davvero condiviso. È nata anche la proposta di realizzare un video di presentazione per facilitarne la diffusione. Successivamente si è dato spazio all'aggiornamento dei vari ambienti di pastorale giovanile, con l'intervento dei vari delegati (scuola, fp, opere sociali, oratori, parrocchie, convitti) che hanno aggiornato sulla situazione che si sta vivendo.

Nella Messa conclusiva, don Silvio ha richiamato la figura di Mosè, ricordando che il cuore della vita salesiana non è nei risultati esteriori, ma nella relazione viva con Dio e nella fedeltà al mandato di essere “segni e portatori dell’amore di Dio ai giovani”. La comunità, ha sottolineato, è il grembo che rende presente Cristo attraverso la fraternità, la pazienza e la cura educativa.

Tre giorni intensi che hanno lasciato nei confratelli il desiderio di un rinnovato cammino di ascolto, disponibilità e generosità, per continuare a essere presenza viva del Vangelo tra i giovani.