I siti dell'ispettoria

Cliccando sui link sottostanti potrai visitare gli altri siti ispettoriali.

26/11/2025

La “Voce del mondo” dello IUSVE consegnata a Papa Leone XIV.

CITTÀ DEL VATICANO – Mercoledì 26 novembre una delegazione dello IUSVE, il nostro Istituto Universitario Salesiano di Venezia aggregato all’Università Pontificia Salesiana, ha avuto la gioia di incontrare Papa Leone XIV a margine dell’udienza generale. È stato un momento che, al di là del protocollo, racconta molto del modo in cui la nostra tradizione educativa continua a dialogare con il presente in maniera concreta e generativa.

Nel corso dell’incontro, al Santo Padre è stata fatta ascoltare la “Voce del mondo”, un’elaborazione sonora frutto dell’applicazione web Harmonia, progettata dallo IUSVE e presentata al Padiglione della Santa Sede all’Expo 2025 di Osaka. L’iniziativa, che nasce dalla lunga esperienza salesiana nel campo della comunicazione e della formazione, ha raccolto migliaia di contributi audio provenienti da persone di diversi Paesi: ciascuno ha registrato una frase per invocare la pace, la stessa pronunciata dal Papa il giorno della sua elezione.

La parte tecnologica ha fatto il resto: un sistema avanzato di intelligenza artificiale ha analizzato ogni voce e le ha fuse in un’unica traccia, generando una voce collettiva – sorprendentemente femminile – capace di rappresentare simbolicamente il desiderio condiviso di pace tra i popoli. L’algoritmo ha inoltre suggerito la traduzione latina della frase scelta:
“Adiuvate nos etiam vos pontes inter nos construere per dialogum et occursum, omnes coniungentes ut unum populum semper in pace simus”.
Una scelta che richiama quella cura per la tradizione che da sempre guida il nostro modo di comunicare: innovazione, sì, ma con radici ben salde.

La delegazione dello IUSVE – guidata dal direttore generale don Nicola Giacopini, insieme al direttore della comunicazione istituzionale Marco Sanavio, alla responsabile dell’Area Comunicazione Michela Drusian e a un gruppo di studenti coinvolti nel progetto – ha offerto al Papa anche un albo illustrato ispirato all’esortazione apostolica Dilexi te, anch’esso realizzato con strumenti di intelligenza artificiale supervisionata.

Per la nostra Ispettoria, questo incontro rappresenta un messaggio chiaro: quando i giovani vengono accompagnati a usare gli strumenti di oggi con intelligenza, rigore e cuore salesiano, possono generare processi comunicativi capaci di parlare al mondo e di costruire ponti. Proprio come Don Bosco avrebbe voluto.