I siti dell'ispettoria

Cliccando sui link sottostanti potrai visitare gli altri siti ispettoriali.

02/11/2025

MGS Uni-Lav 1 weekend 2025

Caorle, 31 ottobre – 2 novembre 2025 – Nella cornice accogliente della Casa San Giuseppe delle Figlie di Maria Ausiliatrice, si è svolto l’incontro MGS Uni-Lav (Universitari e Lavoratori) del Triveneto. Tre giorni intensi, vissuti tra fraternità, riflessione e preghiera, che hanno riunito una cinquantina di giovani provenienti da tutto il Triveneto, desiderosi di confrontarsi sul tema della pace e su come essa possa abitare concretamente la vita di ciascuno.

Il venerdì sera è stato l’incipit del weekend, iniziato con un grande gioco che ha subito creato clima di entusiasmo e condivisione. A seguire, un primo momento di riflessione ha permesso a tutti di fermarsi e interrogarsi su come ciascuno vive la pace nella propria quotidianità, nelle relazioni, nel lavoro e nello studio.

La giornata di sabato si è aperta con un momento formativo guidato dalle Discepole del Vangelo, donne consacrate che si ispirano alla spiritualità di Charles de Foucauld. Attraverso la loro testimonianza, abbiamo scoperto la figura di questo “fratello universale”, capace di vedere in ogni persona un volto amato da Dio. Dopo un tempo di silenzio e riflessione personale, ci siamo ritrovati per celebrare insieme l’Eucaristia nella festa di Tutti i Santi, unendo le nostre voci a quella della Chiesa che celebra la santità possibile per ciascuno.

Il pomeriggio è stato dedicato alla fraternità e al dialogo: tra un momento di tempo libero e il confronto in tre laboratori tematici — sull’omosessualità, sui migranti e sul rapporto con le altre religioni — abbiamo cercato di comprendere come da cristiani possiamo avvicinarci con rispetto, apertura e discernimento a queste realtà complesse, senza perdere lo sguardo evangelico che invita all’incontro.

La serata, animata da giochi e canti, si è conclusa con una veglia di preghiera e adorazione eucaristica ispirata alla figura di Santa Maria Troncatti, missionaria salesiana da poco canonizzata. La sua vita donata ai più poveri e il suo amore senza confini sono stati per tutti esempio luminoso di come la pace nasca da un cuore che sa farsi dono.

Domenica mattina, a chiudere il weekend, la testimonianza di Silvia, della Comunità Papa Giovanni XXIII, ha lasciato un segno profondo. Con passione e semplicità, ci ha raccontato la sua esperienza in Colombia con Operazione Colomba, dove insieme ad altri volontari promuove percorsi di non violenza attiva, aiutando le comunità locali a resistere al conflitto e a costruire relazioni di pace anche nei contesti più difficili.

Sono stati giorni preziosi, di ascolto e confronto, in cui abbiamo toccato con mano quanto la pace non sia solo un sogno o un ideale lontano, ma un cammino possibile, che comincia da ciascuno di noi, nelle scelte di ogni giorno e nel desiderio di essere fratelli e sorelle per tutti.