I siti dell'ispettoria

Cliccando sui link sottostanti potrai visitare gli altri siti ispettoriali.

12/04/2025

Studenti del Tusini al Vinitaly

Il Tusini di Bardolino ospite a Vinitaly grazie alla collaborazione con OMA1971: formazione e innovazione al servizio del settore vitivinicolo

In occasione della 57ª edizione di Vinitaly, il nostro Istituto Salesiano di Istruzione e Formazione Professionale “Tusini” di Bardolino ha avuto l’opportunità di essere ospite dell’azienda OMA1971 di Villafranca di Verona, attiva da oltre cinquant’anni nella progettazione e realizzazione di macchine per imballaggio e imbottigliamento. L’iniziativa si inserisce all’interno di un progetto didattico promosso e finanziato dalla Regione Veneto, rivolto alla formazione di giovani professionisti nel settore vitivinicolo.

Si tratta di un percorso formativo triennale post-scuola media, con possibilità di un quarto anno tecnico, finalizzato a formare figure con solide competenze tecnico-pratiche. Come ha spiegato il nostro Direttore di sede, Dott. Michele Gandini:

“Nel corso degli anni di formazione gli studenti, una ottantina, partecipano alle fasi di scelta, cura, conservazione e lavorazione delle uve dei vigneti dell’istituto situati sulle colline di Bardolino. Si occupano quindi della potatura, trattamento e vendemmia, collaborando alla conduzione dei macchinari, al controllo delle fasi di vinificazione e a tutte quelle di gestione della cantina, dalla ricezione e trattamento dell’uva fino all’imbottigliamento e vendita, acquisendo così competenze di wine marketing e degustazione. Cinque sono le tipologie di vino prodotte con la nostra etichetta: Chiaretto, Bianco, Bardolino, Rosso e Spumante.”

Durante la visita a Vinitaly, abbiamo avuto anche il piacere di incontrare il Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, che ha voluto esprimere parole di stima per la nostra scuola e per l’azienda ospitante:

“Vanno le mie congratulazioni ad OMA1971 – ha affermato – per la progettualità che la vede impegnata. Un simbolo di dedizione, passione e competenza, qualità che l’hanno resa un punto di riferimento nella valorizzazione delle tradizioni e dell’innovazione in questo settore così prezioso per la nostra Regione. La decisione di ospitare gli studenti e i direttori dell’Istituto Salesiano Tusini aggiunge ulteriore prestigio a questo impegno. L’istituto, con la sua storia di eccellenza formativa e il riconoscimento come prima scuola professionale italiana dedicata al mondo vitivinicolo, rappresenta una delle più importanti realtà nel panorama educativo, non solo del territorio ma anche dell’intero Paese”.

A sottolineare il valore della collaborazione è stato anche Alex Marra, amministratore di OMA1971, che ha dichiarato:

“Negli ultimi due anni abbiamo avuto il piacere di organizzare presso la nostra sede di Villafranca visite tecniche dedicate agli studenti del Tusini Bardolino. Un’esperienza di confronto che per noi ha grande valore. Proprio per riconoscere l’impegno di questi ragazzi, abbiamo voluto istituire tre borse di studio dedicate ai profili più meritevoli nei settori elettrico, meccanico e vitivinicolo che saranno consegnate il prossimo autunno.”

Siamo orgogliosi di questa collaborazione che valorizza il nostro impegno nella formazione professionale e ringraziamo OMA1971 per aver creduto nel nostro progetto educativo. Occasioni come queste ci confermano quanto sia importante il legame tra scuola e impresa per costruire un futuro solido e qualificato per i nostri studenti.